Pizza di scarola

Pizza di scarola

Ingredienti (per una teglia di medie dimensioni):

- 250 gr di farina o;

- 250 gr di farina di semola;

- 150 gr di lievito madre o, in sotituzione, 5 gr di lievito di birra;

- acqua tiepida q. b. (circa 250 ml);

- 1 cucchiano di sale;

- 400 gr di scarola già pulita e lessata;

- 1 spicchio di aglio;

- olio extra vergine d'oliva;

- 5 / 6 filetti di acciuga acciughe;

- 70 gr circa di olive nere

 

Procedimento:

- Disporre la farina  a fontana e miscelare ad essa il sale. Mettere al centro della conca il lievito ed iniziare ad impastare aggiungendo via via l' acqua sino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lasciare lievitare per almeno 4 ore se si utilizza lievito madre, 8 ore se utilizzate il lievito di birra;

- In una padella far scaldare l' olio e l' aglio e quindi aggiungervi la scarola. Lasciare cuocere per qualche minuto;

 - Dividete la pasta in due parti, di cui una leggermente più piccola e stendetele con il matterello ad uno spessore di circa 5 mm. Disponete la sfoglia di pasta più grande sulla base della teglia (che avrete unto con olio d'oliva o ricoperto di carta forno),avendo cura di ricoprire bene i bordi della stessa. Inserite il ripieno (non caldo), i filetti di acciuga spezzettati e le olive denocciolate e tagliate a metà. Ricoprite con l' altro strato di pasta, spennellate con olio e, prima di infornarla, punzecchiate la superficie con i rebbi di una forchetta in modo da non farla gonfiare in cottura;

- Infornare a 200 gr per circa 30 minuti. Servire tiepida.

 

Nella versione originale napoletana l' acciuga va sciolta insieme al soffritto di olio e aglio e, inoltre, vengono aggiunti i capperi e, talvolta, anche uva passa e pinoli.